Regole e Storia della Roulette

Home | Roulette Americana | Roulette Francese | Storia
Roulette Americana

Prova la roulette
american_roulette.jpg
Roulette Americana - Il gioco
La puntata - Il gioco viene aperto con questo annuncio da parte del croupier. Lo stesso viene ripetuto per sollecitare i giocatori a puntare e non aspettare l'ultimo momento
Il giocatore può scegliere di puntare i propri gettoni (obbligatorio per le puntate semplici) o di consegnarli al croupier. In questo caso bisogna posizionarli sul tavolo nei pressi del croupier (mai consegnarle in mano) ed annunciargli la combinazione prescelta.
Lui ripeterà ad alta voce la combinazione da voi richiesta mentre la effettua sul tavolo.
Controllate che abbia capito il gioco e che i gettoni vengano posizionati correttamente.
[>>]
PUNTATA | CILINDRO | TAVOLO | CROUPIER | GIOCO | PUNTATE | FICHES


IL LANCIO DELLA BOULE

Il croupier addetto alla boule raccoglie la pallina la porta sul bordo del cilindro e la lancia in direzione opposta al senso di rotazione della roulette.
I giocatori possono ancora puntare, anzi in questi attimi frenetici si concentrano moltissime puntate di coloro che per motivi scaramantici, perchè giocano sistemi sul croupier o perchè sono in ritardo giocano all'ulitmo momento.

RIEN VA PLUS
L'annuncio "Rien va plus" mette fine alle puntate e congela la situazione sul tavolo. Le puntate non possono più venire modificate ed ai giocatori non resta che attendre la fine della corsa della pallina.
Uscito il numero il croupier posiziona un segnaposto (detto dolly o marker) sul tavolo in corrispondenza del numero uscito. Eventuali annunci vincenti accettati all'ultimo e non piazzati, vengono posizionati nei settori corrispondenti per poi essere pagati.
Il croupier raccoglie con le mani tutte le puntate perdenti e le lascia cadere in un buco del tavolo dove una macchinetta le raccoglie e le riordina.

PAGAMENTO VINCITE
Il pagamento avviene in ordine partendo dalle combinazioni semplici, seguito da quelle doppie e poi le combinazioni multiple dalla sestina fino al pieno. Il croupier paga con lo stesso colore del gettone vincente e lo posiziona davanti al proprietario.
Per i gettoni di valore invece per le combinazioni semplici e doppie, il pagamento avviene posizionando la vincita a fianco della puntata, il giocatore deve vigilare sul corretto pagamento e su eventuali "mani lunghe" che si appriopriano indebitamente della vincita.
Il pagamento delle chance multiple avviene per chiamata. Il croupier annuncia la combinazione per chiedere al proprietario di identificarsi e procedere al pagamento.

Terminato il pagamento il croupier rimuove il segnaposto e si può dare inizio ad una nuova puntata.
Importante: non si possono ritirare le puntate vincenti dal tavolo finchè il croupier non ha rimosso il segnaposto.

IL CILINDRO

Il cilindro è composto da una parte fissa ed una parte mobile che poggia su cuscinetti a sfera. Nella parte fissa (concava) sono posizionate delle losanghe (piccoli rombi) alternate in verticale ed orizzontale per interrompere la rotazione della pallina e rendere più casuale la sua corsa.

La parte centrale ruota intorno ad un perno senza bracci, perchè il senso di rotazione delle roulette è sempre lo stesso. Il croupier spinge leggermente la parte mobile quando questa rallenta la sua corsa.

La parte mobile è divisa in 38 settori numerati non progressivamente in corrsipondenza dei quali c'è una scanalatura che raccoglierà la pallina al termine della sua corsa. Tra il perno centrale e la scanalatura la ruota assume una forma leggermente convessa; in questo modo se la pallina è troppo veloce per fermarsi nella scanalatura, continua la sua corsa in maniera imprevedibile.

I numeri della roulette americana sono posizionati in maniera completamente diversa da quelli delle altre roulette, ed anche la loro distribuzione appare più casuale. A differenza della ruota ad un solo zero, in questa è possibile puntare due numeri consecutivi con un cavallo 0 e 2.

Dato che la roulette di tipo americano è molto svantaggiosa per il giocatore, non è la prediletta dei sistemisti e quindi non esistono combinazioni "storiche" che i casinò possano accettare con un semplice annuncio.

Osservando la ruota si può stabilire quanto segue:

  • I numeri rossi e neri sono alternati
  • Ad ogni numero sulla ruota corrisponde dal lato opposto un numero consecutivo (1-2,13-14,35-36, etc) giocabili con sistemi geometrici puntando dei cavalli.
  • Lo zero, di colore verde, si trova tra due numeri neri e pari. Il doppio zero, anch'esso verde, si trova opposto allo zero tra due numeri rossi e dispari
IL TAVOLO

Sul tavolo (tappeto verde) il giocatore decide il proprio destino posizionando le fiches e dichiarando così la propria puntata. Il tavolo funziona come una schedina del lotto, si possono scegliere tutte le combinazioni possibili, finchè non viene chiamato il "rien va plus" che "stampa" le puntate sul tavolo.
E' suddiviso in due aree principali, denominate interna ed esterna.
L'area interna è una tabella di dodici righe e tre colonne dedicata alle puntate sulle combinazioni multiple. In ogni casella di questa tabella c'è un numero da 1 a 36 posizionati in ordine ascendente. In cima alla tabella c'è una riga di due caselle contenenti lo zero ed il doppio zero.

Sul lato opposto tre caselle vuote delimitano lo spazio per le puntate sulle colonne
L'area esterna è dedicata alle chance semplici ed alle dozzine. E' posizionata solo su un lato (opposto al croupier) ed è suddivisa in due righe, sulla prima ci sono le caselle dedicate alle dozzine mentre sulla seconda le caselle delle sei chance semplici sono posizionate una di seguito all'altra.
La roulette Americana non prevede la regola del "en prison" e pertanto non c'è un'area dedicata allo scopo.

PUNTATA | CILINDRO | TAVOLOContinua con: CROUPIER | GIOCO | PUNTATE | FICHES

Enter subhead content here

Enter content here

Enter supporting content here

Regole della Roulette

Enter subhead content here

Enter content here

Enter supporting content here

Regole della Roulette